Se smettiamo di parlare di aumento dei prezzi, davvero scendono?

Davvero basta smettere di parlare dell’aumento dei prezzi perché smettano di crescere? In economia le aspettative giocano un ruolo importantissimo. Molte teorie ritengono che se le persone credono che avverrà qualche cosa, si comporteranno in maniera tale, da far veramente accadere quanto previsto. Questo succede per esempio quando si ha paura che mancheranno alcuni generi alimentari. Vi ricordate durante il primo confinamento che cosa è capitato alla farina? Tutti noi avevamo paura che presto tardi non l’avremmo più trovata sugli scaffali. Di conseguenza la maggioranza di noi ne ha comperati 15-20 chili. Se lo fa solo una famiglia non succede nulla ma se invece lo facciamo tutti quanti, effettivamente sugli scaffali non ci sarà più farina. Non perché ci siano problemi di approvvigionamento, ma perché abbiamo modificato in maniera inaspettata la domanda e quindi non abbiamo dato tempo normale alla produzione.
Lo stesso si pensa che capiti con l’inflazione. Il meccanismo che spesso viene citato è quello della spirale salari-prezzi. La teoria dice che se i dipendenti si aspettano un aumento dei prezzi, chiederanno un aumento dei salari. Se l’aumento dei salari viene concesso, le aziende per mantenere intatto il profitto, aumenteranno i prezzi. Vedete? L’aspettativa che i prezzi sarebbero aumentati, si avvera: non per problemi economici, ma a causa del comportamento dei collaboratori.
Nel caso di questa inflazione, riteniamo però, e lo riteniamo da un po’ di tempo, che le cause siano ben diverse e reali. I dati appena pubblicati sull’aumento dei prezzi in gennaio negli Stati Uniti parlano di una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente. È dal febbraio del 1982, che non si verificava un tasso di inflazione così alto. Ancora una volta si registra un aumento dei prezzi delle auto usate di oltre il 40%, degli alimentari del 7% e dei prezzi dell’energia del 27%.
Lo diciamo da tempo. I ritardi negli approvvigionamenti cominciati con il primo lockdown non sono stati superati. La mancanza di materie prime non si risolverà nel breve termine. L’aumento dei costi di trasporto dei beni che compriamo dal resto del mondo è una realtà da mesi. Senza dimenticare gli incrementi vertiginosi dei prezzi legati al petrolio e all’energia in generale. La transizione verso l’energia pulita non potrà essere fatta dall’oggi al domani e soprattutto non potrà essere fatta senza tener conto dei costi che ricadranno sugli individui e sulle aziende. Questo non significa che non bisogna farlo, anzi. È importante mettere in preventivo aiuti mirati e sussidi per questo cambiamento.

Le versione audio: Se smettiamo di parlare di aumento dei prezzi, davvero scendono?
Expectations vs Reality Road Signs

Lo spettro dell’inflazione si aggira negli Stati Uniti

Lo spettro dell’inflazione si aggira negli Stati Uniti. E anche l’Europa trema. I dati appena pubblicati di aprile hanno spaventato un po’ tutti. Rispetto a un anno fa, i prezzi al consumo sono aumentati del 4.2%, ben oltre le aspettative degli analisti che già erano piuttosto elevate (3.6%). Era da 26 anni che non si registrava un dato così alto.
Anche se gli analisti e gli economisti parlano di aumenti dei prezzi solo transitori, non sembrano pensarla così i mercati finanziari che mostrano un certo nervosismo e una grande volatilità. Subito dopo la notizia dell’aumento dell’inflazione, c’era stata una corsa alla vendita soprattutto dei titoli tecnologici. Notizie dell’ultima ora invece confermano una ripresa di Wall Street. Grazie probabilmente alle dichiarazioni del presidente della Federal Reserve che ha ribadito che il programma di titoli a sostegno della ripresa economica rimane attuale. Quindi nessun passo indietro: si va avanti a sostenere il debito pubblico.
Le cause dell’aumento dell’inflazione possono essere molte e noi nel nostro vocabolario di economia ne spieghiamo dettagliatamente alcune (l’inflazione da domanda, quella da costi e quella da monopoli). In questo specifico caso, la ragione sarebbe la ripresa economica. Grazie alle campagne di vaccinazione e alla fine dei lockdown in quasi tutto il mondo, la domanda di beni e servizi è aumentata. Dato che la produzione ha bisogno di tempo per essere realizzata, si verifica un aumento del prezzo. Un po’ come succede nelle aste. Se tutti vogliamo comperare “I Girasoli” di Van Gogh, il prezzo del quadro aumenterà perché la domanda è tanta e l’offerta è rappresentata da solo 1 quadro.
Gli analisti sono tuttavia preoccupati da alcuni dati in particolare: se era abbastanza prevedibile un aumento dei prezzi delle materie prime legate ai prodotti energetici, meno lo era quello degli alimentari, dei semiconduttori e di altri materiali utili per l’edilizia. Non solo si registrano prezzi raddoppiati, ma anche forniture dimezzate. Le ragioni possono essere tante e variate. Si va dall’ondata di gelo in Texas che avrebbe ridotto del 90% l’approvvigionamento di polopropilene, al fatto che molti container per i trasporti navali si trovino dislocati in regioni discoste a causa dell’emergenza COVID.
Insomma, regna il disordine che si manifesta anche nei prezzi alla produzione. Notizia di poche ore fa è che anch’essi sono saliti più delle aspettative registrando un aumento del 4.1% su base annua.
Almeno sul fronte dell’occupazione parrebbero giungere buone notizie: negli Stati Uniti le richieste di sussidio alla disoccupazione sono diminuite nell’ultima settimana di 34 mila unità segnando il miglior dato dal marzo scorso, inizio della pandemia (parliamo comunque di oltre 473 mila persone).
Insomma, anche passata l’emergenza pandemia non possiamo dormire sonni tranquilli. L’economia influenzerà la nostra quotidianità anche nei prossimi mesi. Per questo è importante saper leggere i segnali che ci manda.

La versione audio: Lo spettro dell’inflazione si aggira negli Stati Uniti

Consiglio Federale e riaperture: molto rumore per nulla

Il Consiglio Federale ha tenuto questo pomeriggio la sua conferenza stampa. Questo momento era molto atteso, ma ha lasciato l’amaro in bocca a molti.
Purtroppo il Consiglio Federale appare spesso in ritardo e in rincorsa rispetto ai problemi. Vediamo perché.
Oggi per la prima volta dopo un anno dallo scoppio della pandemia parla di utilizzare una serie di indicatori come tasso di positività al di sotto del 5%, meno del 25% dei posti in cure occupati da pazienti Covid-19, … per decidere sulle future riaperture. L’Italia, è dal mese di novembre che ha creato questo indicatore.
E che dire del fatto che solo ora si accorge che dovrà spendere di più e chiede 14.3 miliardi di franchi aggiuntivi a quanto approvato dal parlamento nel Preventivo del 2021? Anche qui, diciamocelo: le cifre ipotizzate erano evidentemente insufficienti. Ma tant’è, guardiamo nel dettaglio le richieste.
Si chiede di aumentare di 6.3 miliardi di franchi la somma per i casi di rigore. Era chiaro che 2.5 miliardi non sarebbero bastati a dare risposta a una crisi del genere. Ricordiamo che cosa sono i casi di rigore. Se avete creato un’azienda prima del 1° marzo 2020, avete o subito una perdita di almeno il 40% del fatturato oppure lo Stato vi ha imposto la chiusura della vostra azienda, avete diritto a un contributo a fondo perso di al massimo il 20% della cifra d’affari. Le condizioni cambiano molto di frequente e quindi sembra che si navighi a vista, rimanendo sempre però un passo indietro. Pensate alla richiesta fatta da molti cantoni di abbassare la soglia del 40% di perdita e soprattutto di abolire come criterio di selezione l’iscrizione dell’azienda a prima del 1° marzo 2020 come pure il limite di 50 mila franchi di cifra d’affari. Ma tutto tace.
A questa cifra si aggiungono poi altri 6 miliardi per la copertura delle indennità di lavoro ridotto. Se saranno approvati i prolungamenti delle misure e gli ampliamenti, cosa a questo punto praticamente obbligata, già ora si dovrebbe aumentare il credito. Lo stesso vale per l’aumento di 1 miliardo di franchi per le indennità di perdita di guadagno, previste tra gli altri per gli indipendenti che hanno subito una riduzione di almeno il 40% della cifra d’affari. E non diciamo nulla del miliardo previsto solo ora per il pagamento dei test Covid-19…
E proprio oggi, tra una notizia e l’altra, è stato presentato un primo bilancio 2020 che chiuderebbe in disavanzo di quasi 16 miliardi di franchi (a titolo di paragone nei due anni passati abbiamo chiuso i conti in attivo di 3 miliardi). Dell’entità di questo risultato parleremo in un’altra occasione; ciò che vogliamo sottolineare oggi è che di quei famosi aiuti di 72 miliardi di cui tanto si è parlato, i dati confermano ciò che abbiamo sempre sostenuto. Per le misure legate al Covid-19 (e non entriamo qui nei dettagli, ma lo faremo) sono stati spesi “solo” 15 miliardi; 17 sono in garanzia ai crediti concessi. Insomma, tutto questo per dire che i margini di manovra per aiutare le aziende e i cittadini ci sono e vanno pensati per tempo.

La versione audio: Consiglio Federale e riaperture: molto rumore per nulla

Secondo lockdown: i cerotti non bastano più

In un mio articolo pubblicato dal Corriere del Ticino il 13 gennaio 2021 (e che trovate qui) segnalavo la necessità immediata dello Stato di rispondere al grido di aiuto delle aziende. La preoccupazione dell’introduzione di ulteriori misure di contenimento, ha trovato conferma con le decisioni del Consiglio Federale che non solo ha protratto le chiusure di alcune attività legate al tempo libero, ma le ha addirittura estese ad altri commerci. Consiglio Federale che in questa seconda ondata ha mancato totalmente gli obiettivi dal punto di vista sanitario, sociale ed economico. Vero forse che poco poteva fare sull’incertezza sanitaria legata alla diffusione del virus, ma molto avrebbe dovuto fare contro l’incertezza economica. Se la risposta immediata con l’introduzione della garanzia dei crediti e dell’ampliamento dell’orario ridotto è stata ottima, qualcosa nel seguito è mancato. Come fatto da altri Paesi, bisognava impostare una chiara strategia di risposta alle difficoltà economiche. Strategia rigorosa, immediata, efficiente ed efficace. Compito difficile? No, compito che un governo deve assolutamente essere in grado di fare. Sin dal primo momento eravamo tutti coscienti che le conseguenze economiche di questa pandemia sarebbero state paragonabili a quelle di una guerra mondiale. Se è vero che oggi abbiamo fortunatamente uno stato sociale forte e presente, perché possa sopravvivere l’economia deve fare la sua parte. E questo significa che è necessario un programma di intervento che permetta a commerci, palestre, garage, saloni estetici, agenzie di viaggio, ristoranti di poter continuare le loro attività quando sarà possibile. Purtroppo i cerotti messi qua e là non sono una strategia economica. Se è vero che il governo con le nuove decisioni di chiusure è stato obbligato ad aumentare gli aiuti e velocizzarli, siamo ancora lontani da una riflessione a medio termine. Come scritto, un buon programma economico dovrebbe considerare tre misure: un piano di intervento d’urgenza, una fase di aiuti strutturali e infine l’elaborazione di un programma di investimenti pubblici di lungo respiro.
Il piano di intervento d’urgenza deve prevedere aiuti immediati alle aziende come contributi non rimborsabili, compensazioni per il calo del fatturato, sussidi una tantum. Le misure strutturali dovrebbero permettere di sfruttare i tempi di sottoccupazione delle aziende per fare quei cambiamenti che aumentano la loro competitività: rinnovo delle strutture e degli impianti, formazione e consulenza, progettazione del passaggio all’automazione e alla digitalizzazione. Infine, decise basi legali e stanziati i crediti per le prime due misure, dovrebbe iniziare la riflessione per un piano di investimenti con un mix pubblico-privato. I settori su cui puntare non mancano, da quello clinico-ospedaliere, alla farmaceutica, dalla meccanica all’elettronica, dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità energetica.
Alcuni potrebbero definirlo un piano semplice e per nulla originale, vero. Un piano che però se attuato eliminerà dal terreno di gioco l’incertezza che è il nemico peggiore dell’economia. Un piano che se attuato consentirà alla Svizzera di mantenere la sua forte competitività economica e commerciale superando anche questa crisi. Se vogliamo un futuro solido e sostenibile non possiamo più permetterci cerotti qua e là.

La versione audio: Secondo lockdown: i cerotti non bastano più
Photo by Kaique Rocha on Pexels.com

Un nuovo lockdown è sostenibile?

Nel video pubblicato da Ticinotoday che trovate qui sotto mi esprimo sulla sostenibilità, non solo economica, di un possibile secondo confinamento generalizzato. Personalmente ritengo che non esistano attività economiche essenziali e attività non essenziali, sia per l’imprenditore che per il consumatore. Tutto ciò che l’individuo decide di fare è essenziale e ancora prima che essere un’attività economica, è un’attività umana. La società è fatta di tanti individui diversi e la ricchezza delle nostre economie e società sviluppate è proprio quella di rispettare questa diversità e non imporre nessun modello né di vita, né di consumo.
Detto questo, la pandemia che stiamo vivendo è senza dubbio un evento eccezionale. E necessita quindi di risposte eccezionali.
In questi giorni sono molte le sollecitazioni che riceviamo e che ci interrogano sulla sostenibilità economica per la Svizzera di una seconda chiusura generalizzata. Ma prima di interrogarsi sulla sostenibilità economica, il dibattitto dovrebbe preoccuparsi dell’efficacia delle misure proposte e delle conseguenze sugli individui. Nei momenti di tranquillità si vive nella valorizzazione e nel rispetto della diversità; nei momenti di incertezza, come quello odierno, possono invece alimentarsi tensioni e conflitti. Purtroppo è quello che sta succedendo in questa seconda ondata e le scelte politiche anziché gettare acqua sul fuoco, gettano benzina. Pensate alla situazione vissuta da chi il giorno dopo l’annuncio di un possibile prolungamento della chiusura delle attività legate al tempo libero, andando al lavoro o a scuola ha preso i mezzi pubblici stracolmi di persone che respirano una addosso all’altra. Orbene, anche i cittadini e le cittadine più rispettose delle istituzioni e delle regole in questo momento si sentono spaesate. A questo sconforto aggiungiamo quello dei proprietari delle attività che sono state chiuse e che non trovano rassicurazione da parte dello Stato.
Come detto da tutti, se secondo confinamento deve essere, che lo sia. Ma ora non tentenniamo più: il prezzo da pagare per questa crisi sanitaria sarà molto alto anche dal punto vista economico.
In tutto questo contesto, la Svizzera è una delle poche Nazioni che può permettersi senza paura di sostenere l’economia. La nostra economia è solida, le finanze pubbliche sono sane, i tassi di disoccupazione sono tra i più bassi al mondo e, c’è stabilità dei prezzi, quindi il contesto macroeconomico è sicuramente tra i più favorevoli al mondo.
Detto questo le politiche fiscali devono essere assolutamente mirate e indirizzate ai settori che ne hanno bisogno e all’interno di questi settori alle aziende maggiormente colpite. E andrei anche oltre. Gli aiuti dovrebbero essere pensati in funzione delle regioni: il contesto economico ticinese non è come quello di Zurigo. Le aziende ticinesi non sono come quelle zurighesi. Insistiamo, gli aiuti devono essere poco burocratici, rapidi ed efficaci. I ristoranti devono pagare adesso gli affitti, le palestre devono versare ora le rate dei macchinari comperati in leasing, le agenzie di viaggio stanno sopravvivendo da oramai un anno.
Certo, alcuni sostengono che così facendo teniamo in piedi le cosiddette aziende zombie, ossia le aziende che sarebbero fallite o fallirebbero nei prossimi mesi. Vero, ma la mia riflessione è questa: davvero nel pieno di una crisi economica mondiale possiamo permetterci il lusso di fare i puristi e i difensori dell’efficienza economica e del libero mercato? Io non credo. Credo al contrario che dovremmo essere più coraggiosi e infondere serenità ai cittadini e alle imprese.
Concludiamo con una riflessione: se le risorse per fare un secondo lockdown ci sono, quello che pare mancare ora è la convinzione dei cittadini sulla necessità di farlo.

Le risorse economiche per sostenere un secondo lockdown ci sono. Quello che forse manca è la convinzione dei cittadini…
La versione audio del video: La sostenibilità di un secondo lockdown

La Svizzera può permettersi una seconda chiusura generalizzata?

“La Svizzera è una delle Nazioni che può affrontare con maggior tranquillità l’idea di una nuova chiusura generalizzata; la nostra economia è solida, le finanze pubbliche sono sane, abbiamo tassi di disoccupazione tra i più bassi al mondo e stabilità dei prezzi. Questo fa sì che ci siano tutte le condizioni quadro per affrontare questa situazione cercando di tranquillizzare i cittadini e le attività economiche. L’ampliamento e il prolungamento delle misure legate all’orario ridotto come pure l’elargizione dei crediti garantiti dallo Stato sono misure ottime come prima risposta. Oggi dobbiamo pensare, anzi avremmo già dovuto pensare a mettere in atto degli strumenti poco burocratici, rapidi, ben indirizzati e coraggiosi. Pensiamo ai casi di rigore, si parla di un risarcimento del 10% della cifra d’affari, mentre altri Paesi, ad esempio la Germania, arriva al 70-80%. O ancora pensiamo a misure di contributi cosiddetti a fondo perso (che se salvano posti di lavoro non sono mai a fondo perso) proporzionali al numero di addetti. A questo stadio dovremmo tuttavia essere già in una fase di una riflessione più ampia in cui questi aiuti sono tramutati in sostegno a cambiamenti strutturali di queste aziende per renderle effettivamente competitive e al passo con i tempi” Tratto da intervista per Radio 3i, 07.01.2021

Approfondiremo il tema nei prossimi giorni.

Estratto intervista Radio 3i – 07.01.2021
Photo by Chris Panas on Pexels.com