In un mio articolo pubblicato dal Corriere del Ticino il 13 gennaio 2021 (e che trovate qui) segnalavo la necessità immediata dello Stato di rispondere al grido di aiuto delle aziende. La preoccupazione dell’introduzione di ulteriori misure di contenimento, ha trovato conferma con le decisioni del Consiglio Federale che non solo ha protratto le chiusure di alcune attività legate al tempo libero, ma le ha addirittura estese ad altri commerci. Consiglio Federale che in questa seconda ondata ha mancato totalmente gli obiettivi dal punto di vista sanitario, sociale ed economico. Vero forse che poco poteva fare sull’incertezza sanitaria legata alla diffusione del virus, ma molto avrebbe dovuto fare contro l’incertezza economica. Se la risposta immediata con l’introduzione della garanzia dei crediti e dell’ampliamento dell’orario ridotto è stata ottima, qualcosa nel seguito è mancato. Come fatto da altri Paesi, bisognava impostare una chiara strategia di risposta alle difficoltà economiche. Strategia rigorosa, immediata, efficiente ed efficace. Compito difficile? No, compito che un governo deve assolutamente essere in grado di fare. Sin dal primo momento eravamo tutti coscienti che le conseguenze economiche di questa pandemia sarebbero state paragonabili a quelle di una guerra mondiale. Se è vero che oggi abbiamo fortunatamente uno stato sociale forte e presente, perché possa sopravvivere l’economia deve fare la sua parte. E questo significa che è necessario un programma di intervento che permetta a commerci, palestre, garage, saloni estetici, agenzie di viaggio, ristoranti di poter continuare le loro attività quando sarà possibile. Purtroppo i cerotti messi qua e là non sono una strategia economica. Se è vero che il governo con le nuove decisioni di chiusure è stato obbligato ad aumentare gli aiuti e velocizzarli, siamo ancora lontani da una riflessione a medio termine. Come scritto, un buon programma economico dovrebbe considerare tre misure: un piano di intervento d’urgenza, una fase di aiuti strutturali e infine l’elaborazione di un programma di investimenti pubblici di lungo respiro.
Il piano di intervento d’urgenza deve prevedere aiuti immediati alle aziende come contributi non rimborsabili, compensazioni per il calo del fatturato, sussidi una tantum. Le misure strutturali dovrebbero permettere di sfruttare i tempi di sottoccupazione delle aziende per fare quei cambiamenti che aumentano la loro competitività: rinnovo delle strutture e degli impianti, formazione e consulenza, progettazione del passaggio all’automazione e alla digitalizzazione. Infine, decise basi legali e stanziati i crediti per le prime due misure, dovrebbe iniziare la riflessione per un piano di investimenti con un mix pubblico-privato. I settori su cui puntare non mancano, da quello clinico-ospedaliere, alla farmaceutica, dalla meccanica all’elettronica, dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità energetica.
Alcuni potrebbero definirlo un piano semplice e per nulla originale, vero. Un piano che però se attuato eliminerà dal terreno di gioco l’incertezza che è il nemico peggiore dell’economia. Un piano che se attuato consentirà alla Svizzera di mantenere la sua forte competitività economica e commerciale superando anche questa crisi. Se vogliamo un futuro solido e sostenibile non possiamo più permetterci cerotti qua e là.

Che peccato che Lei non abbia voluto circostanziarere l’affermazione “come fatto da altri paesi bisognava impostare una chiara strategia di risposta…” Citando, magari, qualcuna delle nazioni che l’hanno saputo fare…che so: forse la vicina (e amica) repubblica, o qu.che paese a guida progressista o ad economia pianfificata…O non ce ne sono più?
"Mi piace""Mi piace"
Caro Sig. Gilardi, in realtà io mi riferivo in particolare ai programmi messi in atto dalla Germania, di cui ho sempre apprezzato la capacità di reazione immediata. Ma nulla nega che anche altri Paesi siano stati in grado di dare risposte economiche efficaci ed immediate. Cordialmente, Amalia Mirante
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
questo è il solco chiaro e da percorrere, purtroppo viene dimenticato con troppa leggerezza…
Il caso Germania è anche influenzato dalla grande condottiero(a) di formazione tecnica… che significa dare il giusto valore e peso ai dati statistici e alle proiezioni… Da noi vi sono altri interessi purtroppo! Che offuscano il solco testé citato.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Aurelio, grazie mille del tuo commento e per aver messo in evidenza l’importanza e le capacità dell’attuale Cancelliera federale Angela Merkel. Sarà una grande perdita il suo ritiro.
"Mi piace""Mi piace"