Il Consiglio Federale ha tenuto questo pomeriggio la sua conferenza stampa. Questo momento era molto atteso, ma ha lasciato l’amaro in bocca a molti.
Purtroppo il Consiglio Federale appare spesso in ritardo e in rincorsa rispetto ai problemi. Vediamo perché.
Oggi per la prima volta dopo un anno dallo scoppio della pandemia parla di utilizzare una serie di indicatori come tasso di positività al di sotto del 5%, meno del 25% dei posti in cure occupati da pazienti Covid-19, … per decidere sulle future riaperture. L’Italia, è dal mese di novembre che ha creato questo indicatore.
E che dire del fatto che solo ora si accorge che dovrà spendere di più e chiede 14.3 miliardi di franchi aggiuntivi a quanto approvato dal parlamento nel Preventivo del 2021? Anche qui, diciamocelo: le cifre ipotizzate erano evidentemente insufficienti. Ma tant’è, guardiamo nel dettaglio le richieste.
Si chiede di aumentare di 6.3 miliardi di franchi la somma per i casi di rigore. Era chiaro che 2.5 miliardi non sarebbero bastati a dare risposta a una crisi del genere. Ricordiamo che cosa sono i casi di rigore. Se avete creato un’azienda prima del 1° marzo 2020, avete o subito una perdita di almeno il 40% del fatturato oppure lo Stato vi ha imposto la chiusura della vostra azienda, avete diritto a un contributo a fondo perso di al massimo il 20% della cifra d’affari. Le condizioni cambiano molto di frequente e quindi sembra che si navighi a vista, rimanendo sempre però un passo indietro. Pensate alla richiesta fatta da molti cantoni di abbassare la soglia del 40% di perdita e soprattutto di abolire come criterio di selezione l’iscrizione dell’azienda a prima del 1° marzo 2020 come pure il limite di 50 mila franchi di cifra d’affari. Ma tutto tace.
A questa cifra si aggiungono poi altri 6 miliardi per la copertura delle indennità di lavoro ridotto. Se saranno approvati i prolungamenti delle misure e gli ampliamenti, cosa a questo punto praticamente obbligata, già ora si dovrebbe aumentare il credito. Lo stesso vale per l’aumento di 1 miliardo di franchi per le indennità di perdita di guadagno, previste tra gli altri per gli indipendenti che hanno subito una riduzione di almeno il 40% della cifra d’affari. E non diciamo nulla del miliardo previsto solo ora per il pagamento dei test Covid-19…
E proprio oggi, tra una notizia e l’altra, è stato presentato un primo bilancio 2020 che chiuderebbe in disavanzo di quasi 16 miliardi di franchi (a titolo di paragone nei due anni passati abbiamo chiuso i conti in attivo di 3 miliardi). Dell’entità di questo risultato parleremo in un’altra occasione; ciò che vogliamo sottolineare oggi è che di quei famosi aiuti di 72 miliardi di cui tanto si è parlato, i dati confermano ciò che abbiamo sempre sostenuto. Per le misure legate al Covid-19 (e non entriamo qui nei dettagli, ma lo faremo) sono stati spesi “solo” 15 miliardi; 17 sono in garanzia ai crediti concessi. Insomma, tutto questo per dire che i margini di manovra per aiutare le aziende e i cittadini ci sono e vanno pensati per tempo.
