Ieri sera mi sono trovata a cena con un gruppo di persone che non conoscevo. La serata era dedicata alla nascita di un’associazione “Mamme per amiche” che si occuperà di dare sostegno e di fare rete per le mamme e per le donne. Abbiamo parlato di recente nel nostro blog dell’importanza che il volontariato ricopre nelle nostre società. Siamo certe che anche questa associazione, a cui facciamo i nostri auguri, continuerà a contribuire al benessere del Paese.
E al benessere del Paese ho riflettuto rientrando a casa. La cena è stata un’occasione per chiacchierare con persone che fanno impresa nel nostro Cantone. In particolare ho parlato con una imprenditrice che lavora con il marito nel settore dell’ortopedia. È stato emozionante sentirla parlare delle persone che si rivolgono alla sua azienda e che grazie ai loro prodotti possono ritrovare una certa normalità nella vita quotidiana. Durante la nostra conversazione questa imprenditrice si è soffermata lungamente sull’importanza e sul valore dei suoi collaboratori e delle sue collaboratrici. Nove persone che non ha esitato a definire una famiglia. Questa famiglia, come tante altre nell’ultimo anno e mezzo, ha dovuto fare i conti con la crisi del covid-19 e con le chiusure forzate. Toccanti le sue parole nel definire l’incertezza e la preoccupazione per le sorti dei suoi collaboratori e collaboratrici in questi mesi. Questa impresa opera nel Mendrisiotto, regione che la vede confrontata inevitabilmente con la forte concorrenza dei prezzi italiani. Per essere competitiva deve limitare al massimo il guadagno sui prodotti, instaurare una relazione di fiducia con i clienti e avere un’eccellente qualità. La sua realtà imprenditoriale vive da oltre un ventennio, per cui non abbiamo dubbi che sia riuscita in questi intenti.
Altra storia, altra impresa, stesse caratteristiche. Un imprenditore piuttosto giovane che da qualche anno si trova a capo di un’azienda che opera nel settore nautico. Le sue prime parole nel descrivere l’attività sono andate ai suoi 17 collaboratori. Anche nel suo caso affrontare la crisi lo ha messo di fronte alla paura di non poter garantire il lavoro e uno stipendio sicuro ai suoi dipendenti di cui ha elogiato le competenze tecniche, ma anche le doti umane. Ha raccontato di quanto sia stato difficile creare un clima di solidarietà, collaborazione e sostegno reciproco. Eppure oggi anche loro sono una grande famiglia, con la gioia di formare anche degli apprendisti. Nessuno pensa di andare via all’orario di chiusura se c’è bisogno di ultimare una consegna. D’altra parte il loro responsabile si è preoccupato anche nei mesi di chiusura di poter garantire lo stipendio al 100%. Il suo è un mercato di nicchia, di lusso che però deve fare i conti con la concorrenza degli imprenditori che stanno sulle sponde italiane. Inutile negarlo, le tariffe orarie possono essere anche la metà… E come sopravvivere? Affidandosi alla qualità, alla garanzia e al rispetto. Solo così è possibile sopravvivere. Sono certa che questo imprenditore potrà festeggiare, anche lui, una storia ventennale di successo. Ecco due storie di sana imprenditoria, di sano artigianato. E la realtà ticinese ne conosce tante, che andrebbero valorizzate.
E infine un altro incontro speciale. Nel locale è entrato un signore senegalese che risiede in Italia e che si fermerà da questa parte del mondo fino a fine dicembre quando tornerà dalla moglie e dai cinque figli che lo aspettano. Con grande discrezione ha esposto la sua merce su un tavolo. Mi sono avvicinata, abbiamo bevuto un caffè e facendo quattro chiacchere ho comprato due braccialetti che probabilmente non metterò mai. Mi ha raccontato quanto sia bello il Senegal e quanto la vita costi poco… Purtroppo però il suo paese non riesce ad offrirgli un lavoro nemmeno per guadagnare quel poco … E quindi eccolo qui di venerdì sera in un ristorante sul Monte Ceneri in attesa che qualcuno compri uno dei suoi braccialetti o magari semplicemente gli offra un caffè…
Affascinante la vita, però. Da nord a sud un unico destino sembra accomunarci: vivere grazie al nostro lavoro.
