I premi cassa malati aumenteranno. Capiamo perché

Nel 2019 i costi sanitari in Svizzera sono stati di 82.5 miliardi di franchi. Tutto abbastanza sotto controllo. Controllo che è stato perso invece nel 2021, anno in cui le spese sanitarie sono aumentate del 5%. Questo significa concretamente che i premi di cassa malati potrebbero aumentare il prossimo anno tra il 7 e il 9%. Pessima notizia per noi assicurati.
Cerchiamo di capire un po’ come funziona il nostro sistema sanitario. Due sono i principali modelli che si adottano nel caso della sanità. Il primo sistema è statale (quindi pubblico), è prevalentemente pagato con le imposte e i fornitori di prestazione (medici, ospedali,…) sono pubblici. Il secondo sistema è come quello adottato in Svizzera: un modello che unisce elementi del mercato con elementi del servizio pubblico. Si parla di sistema misto perché alla componente della concorrenza tra assicuratori (casse malati) e fornitori di servizi (medici) si aggiungono regole che tendono a rendere il mercato più sociale (obbligo di assicurazione per tutti, premi non in funzione del rischio individuale, sussidi per coloro che non sono in grado di pagare). Nel nostro sistema ci sono tre attori principali: i pazienti, i fornitori di prestazioni (medici, ospedali, farmacie) e gli assicuratori. Naturalmente esistono anche le aziende farmaceutiche, ma sono meno toccate e coinvolte dal sistema di gestione e pagamento. Infine sono i Cantoni che pagano ad avere la competenza in materia sanitaria (pensiamo per esempio alla pianificazione ospedaliera).
Detto questo, dove sta l’inghippo che fa aumentare di anno in anno i costi della salute e di conseguenza i premi? Ricordiamo che dal 1999 i premi della cassa malattia di base sono più che raddoppiati. Senza entrare nei dettagli tecnici possiamo suddividere gli aumenti in due categorie: una che potremmo definire quasi naturale, e una seconda invece difficilmente spiegabile e più riconducibile a un limite di questo nostro sistema.
Vediamo la prima. Dato che viviamo di più, costiamo di più. A questo aggiungiamo le nuove tecnologie che ci consentono di curare malattie che non curavamo fino a qualche anno fa, ma che hanno un costo. La somma di questi due elementi fa parte dell’aumento giustificato.
Discorso differente è il fatto che da un punto di vista economico nel nostro sistema manchino gli incentivi a contenere gli aumenti dei costi degli assicuratori e dei fornitori di cura e a ridurre la quantità di beni sanitari che consumiamo.
Ed è proprio questo secondo caso che cercano di risolvere le misure presentate dalla Confederazione. Oltre a introdurre l’obbligo di una prima consulenza da un medico di “fiducia”, il progetto prevede anche veri e propri tetti massimi all’aumento dei costi di tutte le prestazioni. Questi obiettivi di contenimento dei costi sono poi demandati ai Cantoni.
Purtroppo, pare che su questo nuovo pacchetto di misure la politica non trovi un accordo limitandosi a sbizzarrirsi in soluzioni fantasiose senza però avere la volontà di risolvere il problema alla base.
Ora però dobbiamo guardarci in faccia: o riduciamo i costi oppure aumentiamo i premi. Impensabile avere l’uovo e la gallina

La versione audio: I premi cassa malati aumenteranno. Capiamo perché

2 pensieri riguardo “I premi cassa malati aumenteranno. Capiamo perché

  1. Gentile signora, ho letto con piacere il suo articolo che trovo estremamente attuale e ben illustrato. Ma concretamente, lei che cosa farebbe per ridurre i costi che purtroppo aumentano di anno in anno. Quali sono le sue misure che adotterebbe subito per frenare i costi. Io ho trent’anni ho una franchigia di 2500 frs e premio mensile di 290 frs, sono anni che non vado dal medico. E prima di andare ci penso bene in quanto i primi 2500 sono a mio carico. La soluzione del nostro Cds De Rosa non è praticabile, il quanto con le riserve non si va lontano. Come se io avessi 10’000 frs e li uso in 2-3 volte per coprire i buchi e poi?

    Buon lavoro.

    A.Tofaj

    >

    "Mi piace"

  2. “o riduciamo i costi oppure aumentiamo i premi. Impensabile avere l’uovo e la gallina”.
    Cioè: o ci facciamo curare di meno o ci lasciamo salassare.
    Tertium non datur? Invece di affermare che è “impensabile” non è forse meglio pensarci?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...