Anche le Borse si ammalano di Covid-19

Abbiamo visto in questi giorni che nemmeno le borse sono immuni dal virus e dalle sue varianti, anzi. Ieri, 21 dicembre, la maggioranza dei telegiornali apriva le sue notizie dicendo che le borse europee avevano “bruciato” oltre 200 miliardi euro. Certo che letta così una notizia un po’ di paura la fa. Ma che cosa significa veramente? Come funzionano le borse? E perché sono così sensibili alla notizia di una possibile variante del Covid-19? Proviamo a capirlo.
La borsa ha origini lontanissime; si dice che già in epoca romana avvenivano compravendite tra banchieri, mercanti e uomini d’affari nelle piazze. La forma più moderna sembra però risalire al Belgio del 16 secolo. Si narra che i banchieri e i commercianti fiamminghi si riunivano per fare affari nella piazza antistante e nel palazzo dei Van der Burse, famiglia di banchieri. Il vocabolo Borsa parrebbe nascere proprio dalle tre borse dello stemma di questa famiglia. Anche se per alcuni studiosi in realtà il cognome era la traduzione di “Della Borsa”, famiglia di ricchi mercanti veneziani.
La prima borsa moderna divenuta operativa dal 1531 nel mercato delle contrattazioni fu Anversa, seguita poi da quella di Londra, Amsterdam, Venezia,… Proprio ad Amsterdam si diffuse la compravendita di titoli che rappresentavano un credito o una merce che era in viaggio da un paese lontano. I compratori offrivano del denaro e in cambio ottenevano un documento cartaceo, la lettera, in cui vi era la promessa di trasferimento della merce o del denaro entro una certa data. Da qui, l’idea ancora moderna di acquistare titoli.
Con il tempo la borsa non solo serviva a fare compravendite di merci, ma sempre più ha iniziato a offrire alle imprese la possibilità di trovare capitali finanziari per realizzare i loro progetti. Pensate un po’: magari voi avete una bella idea imprenditoriale, ma non avete i finanziamenti. Ecco che il meccanismo della borsa vi consente di suddividere in tantissime parti la vostra azienda, vendere le azioni ad altre persone e con il ricavato realizzare i vostri progetti. È evidente che se la vostra azienda sembra avere buone possibilità di successo e quindi essere un investimento vantaggioso il suo valore aumenta e tanti vorranno comperarne un pezzettino aumentando il suo prezzo. Se invece c’è aria di crisi e c’è incertezza sui guadagni futuri dell’azienda o sulla sua sopravvivenza, le persone che hanno comperato le azioni cercheranno di venderle e questo causerà l’abbassamento del prezzo.
Ecco questo è proprio quello che è successo ieri e che è successo dall’inizio della pandemia. Date le misure di confinamento e le chiusure delle attività, ci si aspettava una riduzione importante delle cifre di affari delle aziende quotate in borsa. Così tutti i proprietari dei pezzettini di aziende hanno iniziato a vendere le loro azioni abbassandone il valore. Ma se tutti vendono si innesca una corsa al ribasso. Quindi che cosa comperare quando c’è questo tipo di crisi economica? I beni rifugio. Quindi tutti a comperare oro e metalli preziosi; ed ecco il loro prezzo salire. La notizia di ieri ha innescato lo stesso meccanismo: se fino a poche ore prima eravamo certi che il vaccino avrebbe consentito di tornare a una vita normale e consumare i beni prodotti dalle aziende, i cui utili sarebbero saliti, una nuova variante ha rigettato tutti nell’incertezza. Ecco la corsa alla vendita delle azioni e la perdita di valore delle aziende. Attenzione però, quei 200 miliardi di euro “bruciati” dalle borse sono solo in realtà la riduzione del valore delle azioni. E del valore delle azioni di chi le possiede.

La versione audio: Anche le Borse si ammalano di Covid-19
Photo by energepic.com on Pexels.com

4 pensieri riguardo “Anche le Borse si ammalano di Covid-19

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...