Accordi: la Gran Bretagna vince, il Ticino perde

Babbo Natale ha portato in dono la firma di due accordi molto importanti: il primo tra la Gran Bretagna e l’Unione Europea (di cui abbiamo parlato anche in questo blog) e il secondo tra la Svizzera e l’Italia.
Il primo accordo è stato siglato per chiarire alcuni dei punti relativi all’uscita della Gran Bretagna dal mercato unico europeo; il secondo ha visto trattative ancora più lunghe, 5 anni, e tratta dell’imposizione dei frontalieri che lavorano in Svizzera e vivono entro 20 chilometri dalla frontiera.
Se il primo riconosce come vincitrice dei negoziati la Gran Bretagna, il secondo non trova chiari vincitori, ma un sicuro perdente: il Cantone Ticino. Ma andiamo con ordine.
La Gran Bretagna ha ottenuto una riduzione del 25% del pesce pescato da pescherecci europei nelle sue acque; passati cinque anni e mezzo tornerà ad averne il pieno controllo. Se l’Unione Europea si dice soddisfatta per aver fissato un minimo di standard ambientale, sociale e in tema di diritti dei lavoratori che anche l’Inghilterra dovrà rispettare per sostenere le aziende con aiuti di Stato, in realtà potrà creare normative interne alle quali attenersi. Ma la vittoria più grande, anche se forse solo simbolica, riguarda il fatto che in caso di divergenze tra i due attori, non sarà la Corte di giustizia europea ad occuparsi di formulare un giudizio, ma un arbitrato indipendente. Quest’ultimo punto potrebbe essere interessante anche per la Svizzera e i suoi rapporti con l’Unione Europea (di cui ci occuperemo prossimamente). Dimenticavo, nessun dazio né quote per il commercio di merci, mentre sui servizi il lavoro di negoziato rimane tutta da fare.
Ora torniamo alla Svizzera, all’Italia, al Ticino e ai frontalieri. Questo accordo era ed è particolarmente sentito nel cantone Ticino perché si vive una realtà molto diversa rispetto al resto della Svizzera. Nel III trimestre del 2020 oltre 70 mila frontalieri varcavano il confine per lavorare in Ticino. Se calcoliamo la percentuale in termini di occupati e di posti di lavoro a tempo pieno, essa varia dal 30% al 36%; insomma, una fetta consistente del mercato del lavoro ticinese è rivolto a persone non residenti. Altra particolarità è quella del salario. Anche in questo caso, quello che succede in Ticino, non succede nel resto della Svizzera, dove la differenza tra salari degli svizzeri residenti e dei frontalieri è molto più bassa. Nel caso ticinese, la differenza del salario mensile lordo standardizzato* varia tra il 30% e il 35%, cioè significa che un frontaliere guadagna un terzo in meno di uno svizzero. Detto questo appare inutile spiegare perché a parità di qualifiche sia molto più conveniente assumere un frontaliere.
Orbene, l’attesa per la firma di questo accordo era molto grande. Si sperava che potesse in qualche modo compensare questa concorrenza che può diventare vero e proprio dumping salariale per l’intera economia cantonale. Purtroppo ciò non è avvenuto. Ed ecco un accordo fatto di tecnicismi e compromessi.
Primo: avremo due statuti. I frontalieri attuali e i frontalieri nuovi che saranno tali dopo l’entrata in vigore dell’accordo. Si stima che possa entrare in vigore nel 2023, ma lasciateci dubitare che il governo italiano tenga fino alla sottoscrizione da parte del parlamento.
Per i frontalieri attuali nessun grande cambiamento: pagheranno sempre le imposte alla fonte in Svizzera che, fino al 2033, ne riverserà all’Italia il 40% (oggi il 38.5%). Dopo la Svizzera terrà tutto il gettito.
Invece i nuovi frontalieri pagheranno una parte delle imposte in Svizzera (calcolata sull’80% del salario) e una parte calcolata dal fisco italiano. L’accordo prevede di evitare la doppia imposizione che nei fatti significa che il massimo pagato nei due paesi potrà essere quello previsto in Italia (semplicemente si sconta quanto pagato in Svizzera).
Ecco, questi sono i punti principali dell’accordo che ha necessitato oltre 5 anni per essere sottoscritto. Forse, abbiamo sbagliato noi ad avere aspettative troppo elevate sul miglioramento per il mercato del lavoro ticinese; va beh, armiamoci di carta e penna e prepariamo la prossima lettera per Babbo Natale…
*Metà della popolazione guadagna di più e metà meno; semplificando potremmo pensare al salario che divide la popolazione a metà.

La versione audio: Accordi: la Gran Bretagna vince, il Ticino perde

Acque agitate per l’Unione Europea… e non solo nel Regno Unito

L’Unione Europea sta vivendo delle ore molto agitate, sia sul fronte esterno che su quello interno.
La trattativa con la Gran Bretagna per siglare l’accordo definitivo di separazione potrebbe saltare da un momento all’altro. Dopo essersi messi d’accordo sulla maggior parte de temi, rimane il disaccordo su tre punti: la pesca, gli aiuti di Stato e la risoluzione delle dispute.
Per quello che riguarda la pesca, gli accordi in vigore prevedono il libero accesso alle acque. Negli scorsi anni i pescherecci europei si sono portati via circa il 60% del pesce pescato, lasciando alle aziende britanniche il restante 40%. Ora Johnson, primo ministro inglese, vorrebbe introdurre una quota dell’80% a vantaggio dei suoi pescherecci. La seconda controversia riguarda la possibilità di sostenere liberamente le aziende del proprio paese con gli aiuti statali: anche in questo caso le direttive europee per garantire la concorrenza tra le aziende mettono dei limiti importanti. Infine, l’ultimo punto riguarda l’istituzione che dovrà decidere nel caso in cui ci fosse una violazione dei patti tra le due parti. Evidentemente il Regno Unito non accetta che sia la Corte di giustizia europea ad esprimersi in questi casi. Difficile che le due parti trovino un accordo che consenta entro il 31 dicembre di seguire una via condivisa.
Ma i problemi dell’Unione Europea non finiscono qui: anche tra membri interni c’è maretta. L’Unione Europea vorrebbe mettere a disposizione dei Paesi membri 750 miliardi di euro per sostenerli nella crisi causata dal Covid-19; il programma si chiama Recovery Fund. Per la prima volta nella storia l’UE emetterebbe un debito pubblico comunitario. L’accesso a questi fondi, oltre che da criteri tecnici, è vincolato da una clausola che obbliga i Paesi al rispetto dello Stato di diritto. Ungheria e Polonia si sono opposte subito perché ritengono violata la sovranità nazionale. Nessun problema, direte voi, se non fosse che questo fondo potrà partire solo con il consenso di tutti i Paesi. Pare quindi che la presidenza di turno tedesca abbia dato un ultimatum alle due nazioni “ribelli”: nel caso in cui non sostenessero questo programma, gli altri 25 paesi ne metterebbero in atto un altro, con conseguenze finanziarie pesanti anche per loro.
Nelle prossime 24 ore dovremo conoscere l’esito di questi due tavoli di lavoro.
Certo è che, in questo momento, l’Unione Europea non naviga in acque tranquille.

La versione audio: Acque agitate per l’Unione Europea… e non solo nel Regno Unito
Photo by GEORGE DESIPRIS on Pexels.com