L’incertezza regna sovrana in questo periodo. Anche per le previsioni economiche. Prima della pandemia nei documenti degli esperti si trovavano solo un paio di righe che parlavano dei rischi, di solito “minimi” che avrebbero potuto rendere le previsioni sbagliate. Oggi negli stessi documenti i fattori destabilizzanti occupano almeno una mezza pagina.
Così è nel caso delle previsioni economiche pubblicate il 9 dicembre 2021 dalla Segreteria di Stato dell’Economia (SECO). La SECO precisa che “l’incertezza è attualmente molto alta e i rischi negativi prevalgono”. Quali sono questi rischi? Innanzitutto si parla della variante Omicron e del possibile impatto di misure sanitarie restrittive. In effetti, molti Paesi proprio in questi giorni stanno introducendo limitazioni e chiusure. In aggiunta, il contesto economico potrebbe risentire anche del perdurare dei problemi di approvvigionamento mondiale, che non sembrano essere così facili da risolvere. E che dire dei rischi collegati a un’inflazione che potrebbe andare avanti nel tempo manifestando a breve anche un aumento dei tassi di interesse? Questa ipotesi genererebbe a cascata altri problemi sul debito pubblico, su quello delle imprese e anche sul settore immobiliare. E pure di questo parla la SECO citando espressamente i rischi in Cina: le conseguenze di uno scoppio della bolla non rimarrebbero confinate all’Asia orientale.
Insomma, diciamo che il tasso di crescita del 3% del PIL ridotto dal 3.4% di tre mesi fa per l’anno prossimo non è proprio così sicuro.
La crescita dei consumi sarà del 3.2%; buona notizia considerando che le famiglie contribuiscono a più della metà dell’intero Prodotto interno lordo. Proprio quei consumi che sono stati trainanti finora per la ripresa. Anche l’andamento degli investimenti produttivi sarà buono; aumenteranno pure il prossimo anno del 4%. Questo a differenza di quelli in costruzioni che secondo le previsioni saranno stazionari. Rallentano pur rimanendo positive, le esportazioni di beni. Probabilmente in relazione alla situazione economica mondiale. E in riduzione piuttosto marcata (-1.5%) è la spesa pubblica. Anche se i dubbi qui sono tanti: se l’aumento dei contagi dovesse continuare, potrebbero esserci nuove restrizioni e quindi sofferenza per molti settori economici, in particolare quelli legati al turismo e al tempo libero. Senza dimenticare che tanti piccoli già oggi mostrano molti problemi, avendo esaurito gli aiuti statali e non potendo sfruttare i vantaggi delle grandi distribuzioni.
Insomma, non possiamo che essere contenti che le previsioni siano ancora rosee; speriamo che le nubi all’orizzonte si dissolvano presto.
