Il risparmio è importante. Svizzeri popolo di risparmiatori

Prendo spunto dalla mia partecipazione alla trasmissione radiofonica Uno Oggi su Rete 1 RSI del 01.06.2021 per parlare di un tema che di solito rimane un po’ nell’ombra: il risparmio. In effetti, tendenzialmente proprio per il suo ruolo di motore della crescita parliamo piuttosto del consumo. Ma anche il risparmio ha la sua importanza, eccome! A livello macroeconomico il risparmio è la base per poter acquistare i macchinari e gli impianti produttivi su cui si fondano i nostri sistemi capitalisti. Sfatiamo un altro mito: il capitalismo si basa sì sull’accumulazione di capitale, ma il capitale in economia politica non è quello finanziario, bensì quello fisico che serva alla produzione.
E ora diamo uno sguardo al risparmio in Svizzera. Gli svizzeri sono un popolo di risparmiatori. Insieme ai giapponesi e gli italiani, che però negli ultimi anni hanno perso diverse posizioni, siamo tra i primi della classe. Americani e Britannici risparmiano pochissimo, addirittura a un dato momento gli americani avevano un saggio di risparmio negativo del -2% di risparmio personale, compensato dalle aziende. Gli svizzeri risparmiano in media il 12% in modo libero e altrettanto in modo forzato (con questo si intende il risparmio obbligatorio del I e del II pilastro). In totale fa il 25% del Prodotto interno Lordo, che è un dato notevole e ci assicura liquidità per l’ente pubblico e per gli investimenti di lungo periodo. Certo, non è sempre stato così: nel 1920 gli svizzeri risparmiavano il 2% del loro reddito. Negli anni Trenta e primi anni Quaranta eravamo al -1,5% circa. È dal 1950 in avanti che il risparmio è salito al 12% degli ultimi 20 anni.
Non tutti quanti però riescono a risparmiare, alcuni risparmiano di più, altri di meno. Tra i risparmiatori mettiamo coloro che guadagnano più di 10’000 franchi al mese, i cittadini dei cantoni ad alto reddito come Zurigo, Zugo, Ginevra, i cinquantenni, chi abita in casa propria. Il Canton Ticino è in basso nella scala, come i Romandi. Questo dipende dal fatto che i nostri salari sono del 18% più bassi della media svizzera.
Le ragioni per cui risparmiare sono molte. Per comperare beni durevoli come l’automobile, per le emergenze durante la vita e la discontinuità nel reddito come per esempio la disoccupazione, per il pensionamento, per lasciare eredità ai figli e nipoti, ma potrebbe anche esserci un’avversione al consumismo (questa più forte tra gli anziani).
E poi ci possono essere casi eccezionali come la pandemia vissuta l’anno scorso. Da una parte il risparmio è aumentato a causa dell’incertezza, ma è soprattutto aumentato a causa dell’impossibilità di spendere. Confinamenti, chiusure di negozi, ristoranti, palestre, divieti di viaggiare. Insomma, risparmio quasi “obbligatorio”. Ora che le misure sono state allentate potremo tornare a spendere quanto risparmiato, ma bisognerà fare attenzione all’inflazione. Se noi spendiamo tanto e lo Stato fa lo stesso è possibile un aumento eccessivo dei prezzi.

La sintesi della mia intervista a Uno Oggi – Rete 1 – RSI, 01.06.2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...