In evidenza

PMI: Sorpresa amara nell’uovo di Pasqua

Le piccole e medie imprese (PMI) hanno trovato una sorpresa spiacevole nell’uovo di Pasqua: il Consiglio Federale alza i tassi di interesse sui crediti COVID-19, a un livello compreso tra l’1.5% e il 2%. Le condizioni economiche sono mutate in questo periodo ma ciò non giustifica pienamente questa scelta, che potrebbe causare problemi aggiuntivi alle PMI, in particolare nel Cantone Ticino.

Il governo federale giustifica la scelta essenzialmente in tre modi. Primo: mantenere bassi i tassi di interesse causerebbe una distorsione del mercato, favorendo le aziende che si sono indebitate nel 2020 rispetto a quelle attuali. È un’argomentazione debole: i crediti COVID-19 sono stati erogati in un momento emergenziale globale per fornire liquidità alle aziende durante il lockdown. Ciò rende inappropriati i confronti con la situazione attuale. Sarebbe come dire che chi ha bloccato un’ipoteca ad un tasso fisso basso oggi debba pagare di più.
La seconda giustificazione è più stravagante e anche un po’ paternalista. A detta del Consiglio Federale mantenere bassi tassi di interesse incentiverebbe le aziende a prolungare il proprio indebitamento. Anche in questo caso forse il Consiglio Federale dimentica che proprio per evitare problemi aggiuntivi legati alla restituzione del credito, allora erano stati decisi tempi piuttosto comodi.

Infine, il Consiglio Federale cita la necessità di coprire i costi di gestione delle banche. Questa motivazione appare alquanto inopportuna, almeno a livello di tempistiche, alla luce del recente mega intervento a favore di UBS nella vicenda del Credit Suisse.

Siamo consapevoli che l’inflazione ha determinato l’aumento dei tassi di interesse, ma perché il Consiglio Federale non ha posticipato di un anno questa decisione, soprattutto considerando gli incrementi dei costi che le aziende devono affrontare, come quelli energetici, degli affitti e dei tassi di interesse sui crediti ipotecari?

La situazione è ancora più difficile per le aziende nel Cantone Ticino. Nel 2020 sono stati attivati oltre 12.500 crediti Covid-19 (9.1% del totale nazionale) per un totale di 1,4 miliardi di franchi (8.1% del totale). E questo non perché in Ticino siamo meno bravi a fare azienda ma perché le condizioni strutturali e concorrenziali sono diverse rispetto al resto della Svizzera. E a suo tempo lo era stata anche l’incidenza del Covid.

In tutto questo cosa fa la politica? Tace, almeno per ora. Nessuno che ha sollevato quesiti, critiche o anche solo perplessità per questa decisione. Ciò fa sorgere il dubbio, giustificato, che delle piccole e medie imprese molti politici si preoccupino solo in periodo di campagna elettorale. Purtroppo, i problemi e le sfide che le PMI devono affrontare non vanno in pausa per quattro anni, attendendo che la politica torni a occuparsi di loro.

La versione audio: PMI: Sorpresa amara nell’uovo di Pasqua

Piccole e medie imprese: Grazie!

Ho avuto l’onore e il piacere di partecipare alla serata organizzata per presentare l’edizione Gold di INFO PMI. INFO PMI è una rivista pensata per promuovere e valorizzare le piccole e medie imprese del Cantone Ticino. Come indicato dal Direttore responsabile Sacha Cattelan il primo numero è nato nel novembre del 2018; da allora sono state 27 le pubblicazioni, pari a più di mezzo milione di copie distribuite gratuitamente alle attività commerciali di questo Cantone. Quella che era un’idea qualche anno fa è diventata oggi una realtà imprenditoriale che conta 7-8 collaboratori. A INFO PMI e a tutte le piccole e medie imprese ho portato il mio ringraziamento. Eccone qui una sintesi.
“È per me un onore e un piacere essere con tanti rappresentanti delle piccole e medie imprese non solo per l’importanza che rivestite nel nostro tessuto economico e sociale, ma anche per quello che le piccole e medie imprese rappresentano nella mia vita e in quella della mia famiglia.
Mio papà purtroppo non c’è più. Ma la sua figura e le cose che ho imparato da lui sono sempre con me.
Nel 1989, dopo aver lavorato per tanti anni nel settore della meccanica di precisione, decise di aprire la sua piccola azienda. Fino a quando la malattia non lo ha portato via, il suo primo pensiero al mattino e la sua ultima preoccupazione alla sera erano la sua azienda e i suoi collaboratori.
Non erano tanti, i suoi collaboratori. Al massimo della sua attività mio padre ebbe otto dipendenti. Ovviamente li conosceva tutti, con i loro pregi e difetti. Otto persone, erano per mio padre. Non solo dipendenti. Non numeri, non risorse umane.
Grazie a mio padre, a quella piccolissima azienda e a quegli uomini so cosa vuol dire fare impresa.
So cosa vuol dire non avere né sabati né domeniche né festivi. So cosa vuol dire reinventare la propria attività quasi ogni giorno. Conosco la preoccupazione di far quadrare i conti, mese dopo mese. So cosa vuol dire dover trovare gli stipendi per 7-8 famiglie.
E conosco lo sforzo di cercare clienti, trovare finanziamenti; il tormento della burocrazia. Lo stress e la paura di non sopravvivere alle crisi.
Come economista sui banchi di scuola ho imparato molte cose. Ma le cose veramente importanti in questo ambito le avevo imparato molto prima, nella vita vera. Nella vita in cui una stretta di mano vale più di cento contratti.
Economie di scala, economie di scopo, contabilità, tassi di interesse, accesso al credito, deduzioni sociali, gestione del personale. Concetti teorici per molti; cose molto concrete e pratiche per me. E per ognuno di voi.
Questo Paese non dice grazie molto spesso agli uomini e alle donne che fanno impresa per davvero, ognuno nel proprio piccolo, ognuno con le proprie piccole vittorie, i propri drammi, gli sforzi non riconosciuti e i trionfi non celebrati da nessuno se non dai dipendenti e dai famigliari.
Ma è grazie a voi, al vostro lavoro, che il Paese è cresciuto.
È tramite il rispetto per i vostri dipendenti e le vostre dipendenti, che è stata portato uno slancio etico nella produzione economica.
È con la formazione agli apprendisti che avete fornito un futuro a ragazze e ragazzi.
È con la creazione di reddito che avete sorretto la nostra economia, ma anche la nostra società.
Da figlia di un piccolissimo imprenditore, conosco tutto questo.
E anche per mio papà e per tutti voi, sono qui a dirvi grazie e a incoraggiarvi a continuare a lottare anche in questi periodi difficili. Grazie”

La versione audio: Piccole e medie imprese: Grazie!
Da sinistra a destra: Ruben Fontana, Tina Magna, Sacha Cattelan, Amalia Mirante, On. Raffaele De Rosa