Quanto vale fare la mamma o il papà?

C’è differenza tra lavoro remunerato e lavoro non remunerato? Sicuramente in apparenza sì: le prime attività sono retribuite, mentre nel secondo caso non si guadagna un reddito. Dove non troviamo differenza è nella loro importanza.

La statistica appena pubblicata dall’ufficio federale quantifica le ore di lavoro non remunerato e il loro valore. Se nel 2020 abbiamo lavorato in Svizzera per 7.6 miliardi di ore retribuite, quelle non retribuite sono state 9.8 miliardi, che significa circa 1’350 ore a persona in un anno. Guardando alla composizione in termini di genere emerge che il 60.5% del lavoro non retribuito è svolto dalle donne; percentuale che si capovolge (61.4%) in favore degli uomini quando si guarda a quello remunerato.

Ma che cosa facciamo in tutte queste ore di lavoro non pagate? La maggior parte del tempo, circa il 73%, la dedichiamo ai lavori domestici, mentre il 20% circa è destinato a lavori di assistenza a bambini e adulti della propria economia domestica. L’8% del tempo invece va ad attività di volontariato.

Così scopriamo che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo a cucinare, fare le pulizie, giocare con i nostri bambini e lavare i piatti. Fare il bucato e stirare ci occupa per oltre 500 milioni di ore all’anno.  

Ma come fa la statistica a valutare il valore monetario di questo lavoro non retribuito? Semplice, si moltiplicano le ore effettuate per il valore medio sul mercato del lavoro. Concretamente ci si domanda quanto costerebbe assumere una persona per fare quella medesima prestazione.

Allora scopriamo che fare i lavori domestici costerebbe quasi 320 milioni di franchi, preparare i pasti 96, curare gli animali domestici, le piante e il giardino quasi 40. E che dire del fatto che dovremmo pagare oltre 63 milioni di franchi per occuparci dei nostri bambini giocando con loro, facendogli fare i compiti o accompagnandoli nelle loro attività? Senza considerare i 17 milioni per dargli da mangiare, lavarli e metterli a letto. Il volontariato da parte sua costerebbe oltre 33 milioni di franchi. Il totale del valore delle nostre attività non remunerate è di quindi 434 milioni di franchi.

Permettetemi però una considerazione da economista controcorrente. Rimango fermamente convinta che ci sono attività che hanno un valore, ma che non hanno un prezzo. E sono proprio quelle attività che fortunatamente, e sottolineo fortunatamente, non passano attraverso il mercato. Il lavoro di un’educatrice o di un educatore che si occupa dei nostri bambini per quanto professionale e amorevole sia, non sarà mai la stessa attività di chi la pratica gratuitamente. In economia questi beni si chiamano beni relazionali, e per quanto il mercato cerchi di creare dei facsimile, la natura stessa e l’essenza legata alla loro gratuità, impediranno di poterli ricreare e venderli ad un prezzo qualunque.

La versione audio: Quanto vale fare la mamma o il papà?

2 pensieri riguardo “Quanto vale fare la mamma o il papà?

  1. Mi colpisce il voler “monetizzare” l’attività di gioco e quella di educazione con i figli. Personalmente è stata l’attività più gratificante che ho svolto nella mia vita. Anche con un’attività professionale che pure mi gratifica, ho avuto la fortuna di poter dedicare alle mie figlie parecchio tempo, in tempi dove le sensibilità non erano quelle di oggi, nonostante io sia maschietto. Mi sentirei di dire che andrebbero remunerati i figli per il tempo che hanno dedicato a me e non viceversa.

    "Mi piace"

  2. Cara Amalia, faccio il nonno volontario + altri impegni come volontario, il giorno che riceverò 1 franco smetto di farlo. Un caro augurio per il tuo futuro. Franco Gambonini Locarno

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...