Credit Suisse non ne imbrocca una. Da Wirecard ad Archeghos passando per Greensill Capital

Pare proprio che Credit Suisse non ne imbrocchi una. E le vicende assomigliano a romanzi.
Germania, giugno 2020: la società Wirecard non ottiene l’approvazione dei suoi bilanci. Si scopre che gli 1.9 miliardi di euro depositati nelle Filippine non esistono. Wirecard è una società fiore all’occhiello tedesco. È attiva nel settore fintech e fornisce la tecnologia per i pagamenti online e l’emissione di carte di credito, come Paypal e Western Union. La storia di questa azienda è molto simile ad altre storie di frodi finanziarie. Wirecard nasce nel 1999 e per il primo decennio fa principalmente transazioni online per siti pornografici e giochi d’azzardo. Nel giro di pochi anni, grazie al suo nuovo amministratore delegato Markus Braun, Wirecard diventa un colosso: oltre 300 mila aziende come clienti, 6 mila dipendenti e sedi in 20 paesi del mondo. Un grande successo per un’azienda che compera società molto piccole con redditività bassa che dopo l’acquisto sorprendentemente nel giro di poco tempo raccolgono enormi quantità di denaro che portano ingenti profitti. Ma le autorità di vigilanza tedesche (BaFin) fanno orecchie da mercante. Non solo, qualche anno più tardi, scenderanno in campo a spada tratta contro le accuse di irregolarità contabili mosse dal Financial Times nei confronti di Wirecard. Ma i nodi vengono al pettine nel giugno del 2020 quando Wirecard non ottiene l’approvazione dei suoi bilanci. Il valore delle azioni crolla da 90 euro a pochi centesimi (oggi un’azione Wirecard vale 40 centesimi di euro). Ci vorrà un anno e mezzo perché Presidente e vice-presidente dell’autorità di vigilanza tedesca riconoscano l’errore e annuncino le loro dimissioni. Ma cosa c’entra in tutto questo Credit Suisse? Prima che lo scandalo scoppiasse Credit Suisse piazza ai suoi investitori istituzionali 1 miliardo di titoli Wirecard che ha comperato SoftBank Gruoup che è una società giapponese sua “amica”. Così facendo, Softbank ha regalato le sue perdite ai clienti di Credit Suisse.
Seconda storia. Marzo 2021. Credit Suisse investe 10 miliardi di dollari in 4 fondi gestiti da Greensill Capital, società di investimento specializzata nei prodotti “supplly chain finace”. Nome difficilissimo che ora spieghiamo. Questi prodotti si basano sul finanziamento della catena di approvvigionamento delle aziende. Vediamo come funzionano. L’azienda A vende della merce all’azienda B emettendo una fattura. L’azienda A non vuole aspettare il termine di pagamento e quindi “vende” la fattura alla Greensill Capital che in cambio le dà subito il 90-95% dell’importo. È vero che l’azienda A perde qualcosa, ma almeno non deve attendere per l’incasso. La Greensill Capital mette questa fattura in un fondo che è comperato da Credit Suisse. Queste fatture sono assicurate, quindi se l’azienda B non dovesse pagare nessun problema perché interviene l’assicurazione. A meno che… a meno che l’assicurazione, capita la mal parata, non si ritiri dal fondo. Ed è quanto capitato. Ecco perché è molto probabile che i debitori non pagheranno le fatture e i clienti di Credit Suisse perderanno tutto. Nel frattempo, naturalmente, Greensill Capital ha annunciato di essere insolvente.
E infine l’ultima tegola: il fallimento di Archeghos Capital Management. Anche qui la storia è abbastanza simile. Un piccolo family office (che è una società di gestione patrimoniale di famiglie ricche) partito con 900 milioni di dollari grazie all’intervento miracoloso di un finanziere cinese arriva a gestire 10 miliardi. E naturalmente ingolosita da rendimenti eccezionali Credit Suisse si è lanciata nell’affare. Peccato che qualche giorno fa sia arrivata la notizia del fallimento. E peccato che il finanziere responsabile del fondo fosse già stato condannato in passato per aver usato informazioni riservate per guadagnare in maniera illecita (insider trading) e per frode.
Le perdite per Credit Suisse saranno ingenti: il titolo ha già perso oltre il 10% del suo valore. Alla luce di questi tre casi, alcuni dubbi sorgono spontanei. Ma voi, affidereste i vostri risparmi a Wirecard, Greensill Capital e Archegos? Sicuramente no. E allora, come è possibile che professionisti del settore continuino a commettere gli stessi errori fatti nel 2008? Possibile che non si riesca a ripulire questo mondo della finanza?

P.S. Se ci fossero imprecisioni e semplificazioni eccessive sui prodotti o sui meccanismi non esitate a comunicarmele

La versione audio: Credit Suisse non ne imbrocca una. Da Wirecard ad Archeghos passando per Greensill Capital
Fonte. Credit Suisse

4 pensieri riguardo “Credit Suisse non ne imbrocca una. Da Wirecard ad Archeghos passando per Greensill Capital

  1. Quanto successo con Wirecard mostra una tremenda analogia con i subprime del 2008. Inoltre é quantomeno discutibile la capacità analitica e di valutazione della dirigenza CS, Bill Hwang pare essere personaggio noto, e non in positivo, già da tempo eppure CS si é fidato; diciamo che i dubbi sulla buona fede (e a questo punto anche delle competenze) di alcuni é fortemente messa in dubbio.

    "Mi piace"

  2. Le enormi riserve che le banche creano annualmente prima della definizione dell’utile netto annuale, come pure le riserve a copertura delle operazioni a elevato rischio, non dovrebbero attuttire queste “sorprese”?

    "Mi piace"

Lascia un commento